Cos'è salvatore todaro?

Salvatore Todaro

Salvatore Todaro (Messina, 16 settembre 1908 – Oceano Atlantico, 14 dicembre 1941) è stato un comandante di sommergibile della Regia Marina italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Biografia e Carriera:

Nato a Messina, Todaro intraprese la carriera militare nella Regia Marina, distinguendosi per le sue capacità e il suo coraggio. Inizialmente imbarcato su naviglio di superficie, successivamente transitò nel ruolo sommergibilista.

Il Sommergibile Comandante Cappellini:

Divenne famoso per il suo comando del sommergibile Comandante Cappellini, operante nell'Atlantico durante la Battaglia dell'Atlantico. Il Cappellini faceva parte della base italiana di Betasom, a Bordeaux, in Francia.

Azioni di Guerra:

Todaro si distinse per alcune azioni controverse ma ampiamente riconosciute per il loro valore umano. In particolare, è ricordato per aver soccorso, nell'ottobre del 1940, i naufraghi del mercantile belga Kabalo, affondato dallo stesso Cappellini. Nonostante avesse esaurito il siluro, Todaro decise di trainare i naufraghi, in preda al freddo ed alle intemperie, per centinaia di miglia, mettendo a rischio il proprio sommergibile e l'equipaggio, fino a raggiungere le Azzorre e sbarcarli in sicurezza. Questo atto di cavalleria gli valse ammirazione anche da parte del nemico.

Morte:

Salvatore Todaro morì il 14 dicembre 1941, nell'Oceano Atlantico, durante un'azione di guerra a bordo della nave appoggio Antonio Pasqualigo. Venne colpito da una scheggia durante un attacco aereo britannico.

Onorificenze:

  • Medaglia d'oro al valor militare (alla memoria)
  • Croce di guerra al valor militare

Salvatore Todaro è considerato una figura controversa, ma anche un eroe per il suo coraggio e la sua umanità. La sua storia è stata narrata in libri e film, contribuendo a mantenerne viva la memoria.